Osservatorio Welfare Edenred

In un contesto lavorativo in costante trasformazione, aumentare il coinvolgimento dei dipendenti non è più solo una buona pratica, ma una necessità. Il welfare aziendale rappresenta un mezzo efficace per potenziare l’attrattività delle imprese e garantire il benessere delle proprie persone.

Grazie all’ampia gamma di beni e servizi offerti – dalla pausa pranzo alla cura della persona, fino al tempo libero – è uno strumento fondamentale per soddisfare i diversi bisogni di tutta la popolazione aziendale, migliorando al contempo la motivazione e l’engagement.

Inoltre, la presenza di un piano di welfare, supportato da una cultura aziendale orientata al benessere, è sempre più determinante nei processi di talent attraction e retention. Secondo l’Osservatorio Welfare di Edenred Italia, il 68% del campione considera molto allettante la possibilità di cambiare azienda per una che offra un piano di welfare più vantaggioso e il buono pasto è ormai visto come un benefit irrinunciabile, oltre che come un prezioso strumento di sostegno al reddito.

Un’indagine di SDA Bocconi ha evidenziato anche come l’implementazione di soluzioni di welfare abbia un impatto significativo sulle performance aziendali. Infatti, nel 2023 il 54% delle aziende che hanno adottato un piano di welfare ha registrato un aumento del 10% sia nel fatturato che nel tasso di crescita del margine EBITDA. Inoltre, più di un’azienda su due ha visto crescere il numero di nuove assunzioni di oltre il 10%, mentre per il 20% delle aziende il tasso di turnover è diminuito di oltre il 10%. Investire nel benessere delle proprie persone significa anche investire nel proprio business: collaboratori più soddisfatti e meno stressati tendono a essere più produttivi e innovativi.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *