EXECUTIVE SUMMIT

HR INNOVATION CIRCLE

Esplorare. Sperimentare. Trasformare. Creare.

6 novembre 2025 Milano, Fondazione Feltrinelli

EXECUTIVE SUMMIT

HR INNOVATION CIRCLE

Esplorare. Sperimentare. Trasformare. Creare.

HR Innovation Circle è il punto d’incontro per chi guida il cambiamento umano all’interno delle organizzazioni. Una giornata di confronto, ispirazione e co-progettazione dedicata a esplorare le nuove frontiere delle Risorse Umane tra tecnologia, cultura, competenze e sostenibilità.

In un’epoca segnata da trasformazioni profonde – digitalizzazione, intelligenza artificiale, nuovi modelli di leadership, inclusione generazionale e organizzazioni ibride – le HR assumono un ruolo strategico: non più solo amministratrici del cambiamento, ma protagoniste nella sua progettazione.

Attraverso keynote visionari, casi concreti, panel tematici e tavoli pratici, l’evento offrirà strumenti e prospettive per affrontare le sfide del presente e costruire il lavoro del futuro.

Un’occasione unica per ritrovarsi, condividere e costruire insieme nuove direzioni. Perché l’innovazione parte dalle persone.

Temi chiave dell’edizione:

  • Intelligenza Artificiale e human-centered design
  • Sviluppo delle competenze future
  • Trasferimento generazionale e cultura condivisa
  • Wellbeing e sostenibilità organizzativa
  • Employee experience e leadership evolutiva

Agenda

Programma provvisorio

8:45

Registrazione delegati e welcome coffee

9:15

Apertura dei lavori a cura di Networking Circle

Opening Keynote Speech:  “Affinità elettive tra generazioni. Da Goethe ai ragazzi di oggi, come possiamo comprenderci davvero

  • Rudy Bandiera, Linkedin Top Voice

9:30

“Skill Navigator”: tracciare le competenze del futuro

Nel nuovo mondo del lavoro, le competenze non si pianificano, si scoprono. Non esiste un dizionario definitivo: ci vuole una mappa in continua evoluzione. Il panel “Skill Navigator” esplorerà come le organizzazioni possono intercettare, attivare e aggiornare le skill critiche per affrontare contesti ad alta variabilità.

  • Come passare da una formazione reattiva a una strategia evolutiva?
  • Quali skill emergono nei ruoli ibridi e nei modelli organizzativi agili?
  • Qual è il ruolo delle HR nel facilitare l’apprendimento continuo?
  • Hard skill e soft skill: le barriere stanno davvero cadendo?
  • Skill mapping dinamico: usare i dati per orientare formazione e mobilità interna

Modera:

  • Francesca Chialà, Regista e Artista, Sociologa e TED Speaker, Business Coach & Executive Trainer

Ne discutono:

  • Nicola Parrini Vice President Group HR Talent Lifecycle and Vice President HR Global Marketing and Innovation Essity
  • Simona Introini  Global People and Organization, Patient Safety, Development and Platforms Sandoz
  • Massimo Cunico, Global CHRO Organisation, Communication & Sustainability Valvitalia Group
  • Paolo Tolle Senior Vice Presidente Human Resources Costa Crociere
  • Laura Carta, Sales Director, Speexx

10:30

Alla ricerca di una STAR
  • Marina Fantini Senior Marketing Manager Italia &Iberia Indeed

10:45

THE CEO STORY
  • Cristina Spagna CEO Kilpatrick Executive intervista Andrea Cipolloni GROUP CEO  EATALY

11:00

Coffee Break & Networking Opportunities “Idee in Circolazione”

11:30

Oltre i benefit: il welfare come leva di scelta, valore e benessere
  • Daniela Ivaldi Welfare Architect Eudaimon 

11:45

Wellbeing e sostenibilità organizzativa. “Benessere Sistemico: Energia che rigenera persone e cultura”

Dal work-life design all’inclusione autentica, dalla psicologia alla sostenibilità: come si costruiscono ambienti che nutrono? In questo panel, approfondiremo il concetto di benessere sistemico come energia circolare che nutre persone e contesti organizzativi, capace di abilitare performance sostenibile, innovazione relazionale e identità condivisa.

  • Come disegnare ambienti (fisici e digitali) che facilitino connessione, concentrazione e vitalità
  • Quali leve attivare per passare da iniziative spot a politiche di benessere integrate
  • Come il wellbeing incrocia la diversity, la leadership empatica e l’equità reale
  • Il welfare è un benefit o un linguaggio culturale del prendersi cura?
  • Quali metriche utilizzare per valutare l’impatto culturale delle azioni di benessere
  • Cosa significa oggi “stare bene” nel lavoro?
  • Come si misura l’energia organizzativa? 
  • Il benessere è una responsabilità individuale o collettiva?

Modera:

  • Francesca Chialà, Regista e Artista, Sociologa e TED Speaker, Business Coach & Executive Trainer

Ne discutono:

  • Ruggero Rabaglia HR Director Region Italy Barilla
  • Valerio De Martino Chief Human Resources Officer, General & Institutional Affairs di Yokohama Europe
  • Teresa Ferro People Director Heineken ItaIia
  • Stefano Casati CEO & Co-Founder DoubleYou
  • Rosa Santamaria Maurizio Chief People Officer Gruppo Prada
  • Guillaume Angelucci Group HR Director Bonatti 

12:30

THE CEO STORY
  • Cristina Spagna CEO Kilpatrick Executive intervista Simona Alberini CHO e Presidente ABB

12:45

Pay Transparency, tra diritto e disincanto
  • Enrico De Luca Partner DL LAW Avvocati Giuslavoristi

13:00

 Innovation Award

13:15

Lunch & Networking Opportunities “Dialoghi Ispirati”

14:10

Generazioni a confronto: come cambia il lavoro con l’arrivo della Gen Z

Kilpatrick Executive presenta i risultati di una survey globale condotta nel 2025, che ha coinvolto oltre 1.000 figure apicali – tra C-level, executive di alto profilo e top management – parte del proprio network internazionale. L’indagine esplora la percezione della Generazione Z nel mondo del lavoro e le principali differenze rispetto alle generazioni precedenti, in termini di leadership, comunicazione, cultura aziendale e aspettative di carriera.

  • Claudia Paoletti, Managing Partner, Kilpatrick Executive

14:20

Memorie Future – Il Passaggio che Rigenera”

Nel cuore delle organizzazioni convivono linguaggi, ritmi e visioni appartenenti a generazioni diverse. In questo panel dedicato al trasferimento generazionale analizzeremo come l’esperienza non si accumula, ma si trasmette e si evolve.

  • Come esplorare i bisogni profondi di ogni generazione per attivare il dialogo
  • Come sperimentare modelli di mentoring e reverse mentoring che creano ponti veri
  • Come trasformare il sapere individuale in patrimonio collettivo
  • Come creare una cultura in cui memoria e futuro si parlano senza filtri
  • Diversità generazionale non come gap, ma come tensione creativa
  • Le nuove forme di apprendimento circolare: dal senior al junior, e viceversa
  • Come le HR possono custodire, tradurre e rigenerare il capitale esperienziale
  • Cosa rischiamo di perdere se non trasmettiamo la conoscenza tacita?
  • Come si crea fiducia tra chi ha vissuto molto e chi vuole cambiare tutto?
  • Qual è il ruolo delle HR nella creazione di una cultura che “non salta generazioni”?

Modera:

  • Claudia Paoletti, Managing Partner, Kilpatrick Executive

Ne discutono:

  • Gessica Perego, Chief People and Organizational Officer, Epta Group
  • Adolfo Criscuolo, Chief HR Officer Artsana Group
  • Alberto Signori, Chief People and Organizational Officer, Brembo 
  • Amelia Parente Senior Corporate VP Human Resources Diasorin Group

15:15

Da gestione a valore umano: le soluzioni digitali Kyocera per costruire fiducia ed essere data-driven

Non solo una sfida, ma un cambiamento strategico

  • Sergio Giodda Direct Sales Senior Director – Direct Sales Department – Kyocera Document Solutions

15:25

THE CEO STORY
  • Cristina Spagna CEO Kilpatrick Executive intervista Carlo Luzzatto Amministratore Delegato e Direttore Generale RINA

15:45

 “HR+AI: Cervello Digitale, Cuore Umano”

L’intelligenza artificiale sta cambiando il volto del lavoro. Ma mentre gli algoritmi diventano sempre più veloci, precisi e predittivi, cresce anche il bisogno di un cuore umano capace di orientare la tecnologia con empatia, etica e visione.

In questo panel, esploreremo come le HR possano essere registe dell’integrazione tra AI e persone, valorizzando le opportunità offerte dai dati e dall’automazione senza perdere di vista ciò che rende davvero un’organizzazione “intelligente”: le relazioni, le emozioni, le culture.

  • Come l’AI può supportare i processi HR selezione, onboarding, L&D, analytics
  • Quali sono i rischi da prevenire: bias, sorveglianza, perdita di fiducia
  • Quali nuove competenze digitali vanno sviluppate per leggere e gestire i dati nel rispetto delle persone
  • Come costruire un’alleanza consapevole tra intelligenza artificiale e intelligenza organizzativa
  • Come misuriamo l’impatto dell’AI sulle persone, oltre l’efficienza?
  • Chi è responsabile della qualità etica degli algoritmi che usiamo? 
  • L’AI prende decisioni o amplifica quelle umane?

Modera:

  • Luca Solari, Professore ordinario di Organizzazione e risorse umane, Executive Coach e Strategic Advisor, Università degli Studi di Milano

Ne discutono:

  • Idano Di Ciocco, Head of Organization, Pirelli
  • Simone Capoferri, Chief Human Resources & Organization Officer, Gewiss
  • Silvia Cassano Chief People Officer Fastweb+Vodafone e Membro del Consiglio Direttivo AIDP Lombardia
  • Francesco Bianco Chief Human Resources Officer Angelini
  • Paolo Botticelli Chief People & Culture Officer Unieuro
  • Giorgio Colombo Executive Vice President HR&ICT Department EDISON

16:40

Io Robot 
  • Roberto Donà, Professor of Practice in Management IBSS@XJTLU (Cina), Chair Investment Forum EUCCC, Advisor 

17:00

Q&A

17:15

Chiusura dei Lavori & Networking Drink

Speakers

Elenco provvisorio

Breakfast Meeting

Gold Sponsor

Bronze Sponsor

Brand Sponsor

Partner

Media Partner

Con il Patrocinio di

Iscrizione gratuita su invito

L’evento è su invito ed è gratuito per i Direttori HR.
L’iscrizione è da ritenersi valida solo se confermata dalla segreteria organizzativa di Networking Circle.

A quale sessione parteciperai?
Tipologia di iscrizione (seleziona una voce)
Ricevere informazioni e restare aggiornato sui prossimi eventi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Restare aggiornato su prodotti e servizi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Ricevere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi, quali partner e sponsor delle iniziative. Dettagli disponibili nella privacy policy.
La pubblicazione delle immagini che mi ritraggono durante l’evento. Dettagli disponibili nella privacy policy.

Iscrizione a pagamento

Per Vendor e Consulenti, la partecipazione all’evento si intende esclusivamente a pagamento.

Pricing: 1000,00 € + iva

Scarica il modulo per registrarti all’evento.

Location Evento

MILANO – Fondazione Feltrinelli

Iscrizioni

SOLD OUT

I posti disponibili per l’evento sono terminati. Chi desidera partecipare può iscriversi alla lista d’attesa compilando il modulo sottostante