EXECUTIVE CIRCLE

FINANCE INNOVATION SUMMIT

Fostering Innovation to build Growth Strategies

13 novembre 2025
Milano, Fondazione Feltrinelli

EXECUTIVE CIRCLE

FINANCE INNOVATION SUMMIT

Nel 2025, l’innovazione non è più un’opzione: è il cuore pulsante delle strategie di crescita.

Intelligenza Artificiale, GenAI e Agentic AI, hyperautomation, Data Intelligence stanno trasformando radicalmente la funzione Finance, chiamata ancor più oggi ad essere partner strategico del business, motore di trasformazione digitale e presidio di responsabilità sociale.

Ma innovare significa anche definire e automatizzare i processi per renderli efficienti, scegliere piattaforme e cruscotti operativi che semplifichino il lavoro del Team Finance e riducano le possibilità di errore e i task ripetitivi. Serve quindi un’innovation strategy per attuare una trasformazione digitale coerente e che risponda a criteri di trasparenza e compliance, con una particolare attenzione ai dati e alla sicurezza delle informazioni condivise.

Investimenti in innovazione sostenibile rappresentano una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive e attrarre finanziamenti. La CSRD sta infatti trasformando il modo in cui le aziende operano, introducendo nuovi paradigmi di responsabilità aziendale

Il CFO promuove e gestisce l’innovazione operando di concerto con il CDA. Ma l’innovazione obbliga anche il Board ad assumere un ruolo attivo nella gestione dei rischi per accrescere il valore dell’azienda.

E ancora: come si finanzia l’innovazione? In via autonoma con un’attenta gestione di cassa sostenuta dalla marginalità del business e dal ROI di investimenti sostenibili oppure con il supporto di finanziamenti pubblici o privati, istituti di credito e fondi di VC? 

Un’era di costante, totale disruption deve contemplare anche la possibilità di errori e fallimenti: ogni successo è spesso coronato da una serie di precedenti cadute. La nostra cultura sa accettare il fallimento?

Nel corso dell’evento saranno presentate alcune tra le startup più innovative in ambito Finance che saranno poi premiate dalla Giuria di Esperti con il Finance Innovation Award.

Il Finance Innovation Summit 2025 nasce per riunire CFO, Finance Leader, esperti di tecnologia e sostenibilità in una giornata di confronto aperto, multidisciplinare e operativo.

Una piattaforma dove idee, modelli e visioni si incontrano per affrontare insieme le sfide più attuali e costruire una finanza agile, predittiva, trasparente e strategica.

Attraverso quattro tavole rotonde tematiche esploreremo:

  • come la tecnologia sta rivoluzionando la funzione Finance;
  • come la sostenibilità sia un driver per l’innovazione;
  • come la digital transformation imponga nuovi mindset per il CFO  e il CDA aziendale;
  • come si finanzia l’innovazione e di quali strumenti dispone il Finance per rendere competitiva la propria azienda.

Un’occasione unica per:

  • condividere esperienze concrete e casi d’uso;
  • acquisire visioni e strumenti per innovare modelli e processi;
  • rafforzare il dialogo tra tecnologia, finanza e strategia.

Un summit per chi vuole essere protagonista della trasformazione. Perché innovare la finanza significa pianificare la crescita e abilitare il futuro

In sala: CFO, CEO, Finance Directors, Risk & Compliance Officers, Innovation Managers, CIO, ESG Manager, Board Members.

Agenda

Programma provvisorio

8:45 – 9:15

Registrazione Partecipanti e Welcome Coffee

9:15 – 9:20

Saluti e introduzione ai lavori a cura di NWC
  • Moderatore: Marco Barlassina, giornalista finanziario

9:20 – 9:45

Opening Keynote: Prof. Maurizio Dallocchio – Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi.

9:45 – 10:45

TAVOLA ROTONDA: INTELLIGENZA AUMENTATA PER LA NUOVA FINANZA

Focus:

La digital transformation sta impattando fortemente sulla funzione Finance: innovazione di processi, digitalizzazione, generative e agentic AI, piattaforme di smart planning, forecasting e closing. Come il CFO può gestire l’innovazione tecnologica garantendo l’equilibrio di redditività e solidità dell’azienda?

Keywords:

  • Finance generativa: AI per report, analisi predittiva e decision-making process più consapevole.
  • Hyperautomation: RPA + AI + process mining per processi end-to-end.
  • Explainability e Agentic AI: trasparenza e autonomia nei modelli decisionali.
  • Embedded Finance: finanza integrata in ecosistemi digitali.
  • Smart ERP & Data Lakehouse: infrastrutture per una finanza agile.
  • Augmented analytics & predictive forecasting: analisi dei dati per cogliere mega trend in chiave predittiva.

10:45 – 11:00

MICRO-ESPLORAZIONE – INSTANT SURVEY TIME

11:00 – 11:30

 Networking Coffee Break

11:30 – 12:30

TAVOLA ROTONDA: INNOVARE ATTRAVERSO SCELTE FINANZIARIE SOSTENIBILI

Focus:
Come si investe in modo sostenibile, rispettando i criteri ESG?  Attraverso la gestione del capitale circolante, il “debito buono”, il monitoraggio dei costi, della supply chain e piani a medio-lungo termine?  La digital transformation richiede massima attenzione ai dati condivisi e interoperabili, alla compliance e alla gestione del rischio transattivo.

CSRD, reporting integrato, DORA e NIS2: le nuove sfide del Finance nell’ottica della sostenibilità.

Keywords:

  • ESG-by-design: sistemi di gestione e condivisione di dati e informazioni finanziarie.
  • Cash flow e controllo dei costi: nuove tecnologie e sistemi di RPA a supporto dell’attività del CFO.
  • Sustainable finance & impact investing: nuove metriche in ottica ESG. La sostenibilità attrae i capitali.
  • Data-driven compliance: automazione di controlli e audit.
  • Affidabilità, correttezza e coerenza del dato.
  • Rischio nelle transazioni: la sfida della cybersecurity, i rischi transattivi nella Supply Chain e la resilienza operativa digitale (DORA e NIS2).
  • Real-time monitoring & audit continuo: il risk management come costante paradigma operativo.

12:30 – 12:45

MICRO-ESPLORAZIONE – INSTANT SURVEY TIME

12:45 – 13:00

THE CEO STORY: INTERVIEW TBD

13:00

Networking Lunch

13:30 – 14:30

TAVOLA ROTONDA: IL RUOLO ATTIVO DI CFO E CDA NELLA FINANCE INNOVATION

Focus:
Il CFO all’interno del Consiglio di Amministrazione, stratega del dato e comunicatore di insight. Ma l’innovazione tecnologica e di processo impatta sulla governance e obbliga il Board alla definizione di strategie di resilienza operativa digitale (DORA).

Keywords:

  • Strategia e governance dell’innovazione data driven: tradurre gli insight finanziari in scelte aziendali e valutare l’impatto di decisioni strategiche a M/L.
  • Il coinvolgimento del Board nella gestione dei rischi ICT.
  • Soft skill e agilità culturale per una leadership trasversale.
  • La collaborazione CEO-CFO-CTO-CRO: l’integrated vision per un’innovazione resiliente.

14:30 – 14:45

MICRO-ESPLORAZIONE – INSTANT SURVEY TIME

14:45 – 15:00

THE CEO STORY: INTERVIEW

15:00 – 15:25

KEYNOTE SPEAKER

15:30 – 16:30

TAVOLA ROTONDA: PROMUOVERE E SOSTENERE L’INNOVAZIONE: I FONDI DI CORPORATE E VENTURE CAPITAL PER FINANZIARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE, SUPPORTARE LE START UP E RENDERE COMPETITIVO  IL PAESE

Focus:

Quali sono oggi le opportunità più concrete per sostenere l’innovazione? Come accedere a questi strumenti per far crescere la propria azienda? I Fondi Corporate e VC a confronto nel presentare gli strumenti a disposizione delle aziende per finanziare l’innovazione: best practice a confronto.

Keywords:

  • Strumenti di finanziamento per le aziende: criteri di accesso ai fondi
  • Incentivi all’innovazione
  • Corporate e Venture Fund
  • Quali le startup e i progetti innovativi da finanziare?

16:30 – 17:15

Le start up selezionate (6-8) esporranno il loro pitch di presentazione

17:15

Voto della Giuria Tecnica, motivazione e premiazione delle startup con il Finance Innovation Award di NWC

17:45

CHIUSURA DEI LAVORI & NETWORKING COCKTAIL

Speakers

Elenco provvisorio

Breakfast Meeting

Silver Sponsor

Bronze Sponsor

Brand Sponsor

Partner

Media Partner

Con il Patrocinio di

Iscrizione gratuita su invito

L’evento è su invito ed è gratuito per i CEO, Direttori Finance e CFO.
L’iscrizione è da ritenersi valida solo se confermata dalla segreteria organizzativa di Networking Circle.

A quale sessione parteciperai?
Tipologia di iscrizione (seleziona una voce)
Ricevere informazioni e restare aggiornato sui prossimi eventi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Restare aggiornato su prodotti e servizi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Ricevere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi, quali partner e sponsor delle iniziative. Dettagli disponibili nella privacy policy.
La pubblicazione delle immagini che mi ritraggono durante l’evento. Dettagli disponibili nella privacy policy.

Iscrizione a pagamento

Per Vendor e Consulenti, la partecipazione all’evento si intende esclusivamente a pagamento.

Pricing: 1000,00 € + iva

Scarica il modulo per registrarti all’evento.

Location Evento

MILANO – Fondazione Feltrinelli