EXECUTIVE SUMMIT

CPO & Supply Chain Circle

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sostenibilità: come guidare la trasformazione per un ecosistema integrato

7 ottobre
Milano, Fondazione Feltrinelli

EXECUTIVE SUMMIT

CPO & Supply Chain Circle

Dall'Intelligenza Artificiale alla Sostenibilità: come guidare la trasformazione per un ecosistema integrato

L’evento si configura come un catalizzatore per il cambiamento e l’innovazione nel mondo del procurement e della supply chain, offrendo uno spazio esclusivo per il confronto e la condivisione di strategie all’avanguardia. Progettato per i leader che vogliono trasformare le sfide in opportunità, questo incontro approfondirà come le tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale agli strumenti digitali – possano rivoluzionare i processi di sourcing, la gestione dei fornitori e l’ottimizzazione operativa. Parallelamente, verranno esplorate le strategie per costruire supply chain resilienti e sostenibili, capaci di rispondere agilmente alle dinamiche di un mercato globale in continua evoluzione.

L’evento non è solo un momento di approfondimento tematico, ma anche un’opportunità di networking di alto livello, dove CPO, supply chain manager potranno scambiare best practices e visioni strategiche per co-creare un ecosistema integrato e competitivo. Con un focus particolare sulla leadership e la cultura del cambiamento, l’iniziativa sostiene la formazione continua e l’adozione di un approccio proattivo per guidare la trasformazione in un contesto sempre più digitale e interconnesso.

Attraverso panel interattivi, sessioni di approfondimento e momenti di networking, l’Executive Circle si propone di essere il punto di riferimento per chi aspira a definire il futuro del procurement e della supply chain, sfruttando le potenzialità di un mondo in rapida evoluzione.

Agenda

Programma provvisorio

8:45

Registrazione delegati e welcome coffee

9:15

Apertura dei lavori a cura del moderatore

9:20

Presentazione dei risultati della ricercar Global Procurement & Supply Chain 2025-2026

AI nel Procurement

9:45

Tavola Rotonda – Navigating the AI Frontier in Procurement

Il panel approfondirà come l’automazione intelligente, l’analisi predittiva e le soluzioni avanzate di risk management stiano trasformando il procurement in una funzione strategica e data-driven. Attraverso l’analisi di best practice e case studies reali, i relatori illustreranno le strategie e gli strumenti necessari per passare da metodi tradizionali a processi innovativi, capaci di ottimizzare i costi, migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la resilienza aziendale

Key Topics:

  • Machine learning e predictive analytics per la domanda e l’offerta
  • Automazione intelligente dei processi di sourcing e negoziazione
  • AI per il risk management e il monitoraggio della compliance
  • Etica e governance nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale

13:45

Coffee Break 

Supply Chain 4.0

11:15

Tavola Rotonda – Supply Chain 4.0: Digital Transformation and Innovation

In questo panel si esaminerà come le tecnologie digitali stiano rimodellando l’intera catena del valore. Verrà evidenziato come l’adozione di strumenti innovativi – quali digital twins, IoT e blockchain – stia rendendo la supply chain più agile, resiliente e reattiva in tempo reale. I relatori condivideranno best practices ed esempi concreti per integrare digitalizzazione e innovazione nella gestione operativa e nella pianificazione strategica.

Key Topics:

  • Digital twins e simulazioni per l’ottimizzazione operativa
  • Integrazione di IoT e sensori per il monitoraggio continuo
  • Blockchain e smart contracts per tracciabilità e trasparenza
  • Cybersecurity e gestione dei dati in tempo reale

Sostenibilità e Resilienza

12:15

Tavola Rotonda – Sustainability and Resilience: The New Paradigm in Supply Chain

In questa Tavola Rotonda si approfondirà come integrare in modo sinergico sostenibilità e resilienza al centro della supply chain. Verrà messo in luce come le tecnologie innovative – incluso l’uso avanzato dell’AI – possano trasformare i processi operativi in sistemi eco-sostenibili e resistenti agli shock esterni. Gli esperti illustreranno casi di successo e best practices che dimostrano come l’adozione di queste tecnologie non solo consenta di mitigare i rischi, ma favorisca anche l’allineamento con le normative emergenti e la costruzione di un modello di business responsabile e competitivo.

Key Topics:

  • Economia circolare e green logistics
  • AI per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e ambientale
  • Modelli di risk management e resilienza operativa
  • Integrazione di normative e standard internazionali

13:00

Keynote Speaker

13:20

Lunch & Networking opportunities

Ecosistemi Collaborativi

14:30

Tavola Rotonda – Collaborative Ecosystems: Strategic Partnerships in the Digital Era

Come  le nuove dinamiche collaborative stanno ridefinendo il mondo del procurement e della supply chain. I relatori discuteranno come sviluppare e gestire partnership strategiche, sfruttando l’open innovation e la sinergia tra imprese, startup e fornitori. Attraverso esempi concreti e best practices, verrà illustrato come co-creare valore in un ecosistema digitale integrato, capace di favorire l’innovazione e garantire un vantaggio competitivo in un mercato sempre più interconnesso.

Key Topics:

  • Modelli di collaborazione e co-innovazione
  • Piattaforme digitali e network di business
  • Strategie di supply chain finance e condivisione del rischio
  • Best practices per l’open innovation e il venture building

Strategic Predictive

15:30

CPO & Supply Chain: The Dawn of Predictive Intelligence

In un contesto di mercati in continua evoluzione e alta volatilità, la capacità di anticipare le tendenze diventa un asset strategico fondamentale. Questo panel esplora come l’analisi predittiva e le tecnologie di intelligenza artificiale possano trasformare la pianificazione strategica, ottimizzare il demand forecasting e migliorare la gestione dei rischi. Verranno presentati strumenti, best practice e case studies che evidenziano come un approccio data-driven possa conferire alle aziende un vantaggio competitivo, rendendo le supply chain più agili e resilienti.

Key Topics:

  • Advanced Data Analytics e Machine Learning: Dalla raccolta dati alla previsione delle tendenze
  • Demand Forecasting e Supply Planning: Strumenti e metodologie per anticipare il mercato
  • Predictive Models per il Risk Management: Prevenire e gestire le crisi in tempo reale
  • Case Studies di Successo: Esperienze reali e impatti concreti sulle performance aziendali
  • Infrastrutture Digitali e Tecnologie Abilitanti: Le basi per una predictive intelligence efficace

16:30

Keynote Speaker

17:15

Chiusura dei lavori e Networking Drink

NEW

Innovation HR Award 2024

NWC propone la prima edizione del premio  “INNOVATION HR AWARD” finalizzato a promuovere la condivisione e la diffusione dei progetti più innovativi nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.

Chi può partecipare

La partecipazione al contest è aperta ai Direttori HR di aziende di qualunque dimensione e settore merceologico, (ad esclusione di quelle che offrono servizi, consulenza, prodotti e soluzioni a supporto dei processi HR), che abbiano realizzato nell’ultimo anno un progetto di particolare impatto innovativo.

Scadenza

Termine ultimo per invio candidatura è il 10/10/2024.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al premio è necessario inviare la candidatura, entro il periodo indicato, all’indirizzo e-mail: info@net-circle.com

Scarica il Regolamento e modulo di iscrizione

Speakers

Elenco provvisorio

Breakfast Meeting Speakers

Silver Sponsor

Bronze Sponsor

Brand Sponsor

Partner

Media Partner

Con il Patrocinio di

Iscrizione gratuita

L’evento è gratuito per i CPO. L’iscrizione è da ritenersi valida solo se confermata dalla segreteria organizzativa di Networking Circle.

A quale sessione parteciperai?
Tipologia di iscrizione (seleziona una voce)
Ricevere informazioni e restare aggiornato sui prossimi eventi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Restare aggiornato su prodotti e servizi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Ricevere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi, quali partner e sponsor delle iniziative. Dettagli disponibili nella privacy policy.
La pubblicazione delle immagini che mi ritraggono durante l’evento. Dettagli disponibili nella privacy policy.

Iscrizione a pagamento

Per Vendor e Consulenti, la partecipazione all’evento si intende esclusivamente a pagamento.

Pricing: 1000,00 € + iva

Scarica il modulo per registrarti all’evento.

Location Evento

MILANO – Fondazione Feltrinelli