EXECUTIVE SUMMIT

CPO & Supply Chain Circle

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sostenibilità: come guidare la trasformazione per un ecosistema integrato

29 ottobre
Milano, NH City Life Collection

Per L’evento “CPO & Supply Chain Circle” ADACI riconoscerà n. 6 crediti formativi

EXECUTIVE SUMMIT

CPO & Supply Chain Circle

Dall'Intelligenza Artificiale alla Sostenibilità: come guidare la trasformazione per un ecosistema integrato

L’evento si configura come un catalizzatore per il cambiamento e l’innovazione nel mondo del procurement e della supply chain, offrendo uno spazio esclusivo per il confronto e la condivisione di strategie all’avanguardia. Progettato per i leader che vogliono trasformare le sfide in opportunità, questo incontro approfondirà come le tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale agli strumenti digitali – possano rivoluzionare i processi di sourcing, la gestione dei fornitori e l’ottimizzazione operativa. Parallelamente, verranno esplorate le strategie per costruire supply chain resilienti e sostenibili, capaci di rispondere agilmente alle dinamiche di un mercato globale in continua evoluzione.

L’evento non è solo un momento di approfondimento tematico, ma anche un’opportunità di networking di alto livello, dove CPO, supply chain manager potranno scambiare best practices e visioni strategiche per co-creare un ecosistema integrato e competitivo. Con un focus particolare sulla leadership e la cultura del cambiamento, l’iniziativa sostiene la formazione continua e l’adozione di un approccio proattivo per guidare la trasformazione in un contesto sempre più digitale e interconnesso.

Attraverso panel interattivi, sessioni di approfondimento e momenti di networking, l’Executive Circle si propone di essere il punto di riferimento per chi aspira a definire il futuro del procurement e della supply chain, sfruttando le potenzialità di un mondo in rapida evoluzione.

Agenda

Programma provvisorio

8:45

Registrazione delegati e welcome coffee

9:10

Saluto di Benvenuto a cura di Networking Circle

9:15

Apertura dei lavori

Introduzione ai grandi trend 2025: digitalizzazione, geopolitica, sostenibilità e intelligenza artificiale stanno ridisegnando il ruolo del procurement. Come afferma Philip Ideson, oggi il procurement non può più limitarsi al controllo dei costi: deve agire da abilitatore strategico di valore, contribuendo in modo proattivo all’agenda ESG e all’innovazione.

  • Antonella Moretto, Associate Professor School of Management, Politecnico di Milano

9:30

Presentazione dei risultati della ricerca Global Procurement & Supply Chain 2025-2026
  • Federica Dallanoce, Vice Presidente, ADACI

I nuovi scenari del Procurement

10:00

 I Tavola Rotonda 

Geopolitica e Rischi Commerciali: Il Nuovo Scenario del Procurement

In un mondo segnato da tensioni politiche ed economiche, le decisioni di procurement devono adattarsi rapidamente a nuove barriere commerciali e instabilità geopolitiche. Questa tavola rotonda analizzerà l’impatto dei dazi e proporrà strategie innovative per costruire supply chain resilienti.

Key Topics:

  • Analisi degli impatti delle nuove tariffe USA su Europa e Asia.
  • Riorientamento delle strategie di sourcing: nearshoring, reshoring e diversificazione.
  • Tecnologie predittive per la gestione del rischio geopolitico.
  • Revisione e rinegoziazione dei contratti in uno scenario protezionista.

Ne discutono:

  • Fabio Benincampi, Procurement & Supply Chain & Director, Elica
  • Stefano Comisi, Gruppo di lavoro Accise della Sezione Italiana della International Chamber of Commerce e del board di Greenlane
  • Igino Colella, Presidente, CSCMP Italy Round Table
  • Michele Colombo, Product Marketing & GTM Manager, CRIBIS

Modera:

  • Mariangela Siciliano, Head of Education, Business Promotion & Supply Chain SACE

10:30

INSTANT INSIGHT – CPO Intelligence Pulse  Digitalizzazione & AI

Un’esclusiva attività riservata ai soli partecipanti dell’evento, pensata per catturare in tempo reale lo stato dell’arte della funzione procurement in Italia. Attraverso un breve questionario anonimo – semplice, smart e mobile-friendly – raccoglieremo insight sulle priorità strategiche, le sfide emergenti, i gap digitali e gli investimenti 2025–2026.

10:40

Storytelling strategico: Cognitive TIME La catena del valore, oltre i numeri

È possibile raccontare la supply chain non solo attraverso i KPI, ma attraverso simboli, metafore e immagini, con il linguaggio universale delle emozioni, della filosofia e della creatività?
Certo: fragilità, complessità e lnterconnessione delle catene globali sono topic che inconsapevolmente già oggi sono al centro delle grandi narrazioni collettive.
Un intervento per focalizzarsi sul pensiero critico, ascolto attivo e apertura alla complessità.

  • Francesco Gavatorta, strategist ed esperto di narrazione 

11:00

Transforming Procurement: New Horizons in Business Purchasing
  • Enrico Armilli, Senior Commercial Manager, Industrials, Amazon Business

11:15

Coffee Break 

Supply Chain 4.0

11:30

II Tavola rotonda

Supply Chain 4.0 e Guerra dei Dazi: L’Innovazione Come Scudo

Le tecnologie digitali rappresentano oggi il principale alleato per proteggere la supply chain dagli impatti geopolitici. Verranno esplorate soluzioni come digital twins, blockchain, IoT e intelligenza artificiale per garantire continuità, efficienza e resilienza operativa.

Key Topics:

  • Implementazione dei digital twins per simulazioni di crisi logistiche.
  • Monitoraggio continuo tramite IoT e blockchain.
  • Cybersecurity e protezione delle infrastrutture critiche.
  • Applicazione dell’Intelligenza Artificiale per l’ottimizzazione dei processi di procurement e supply chain.

Ne discutono:

  • Iole Letta , Head of Procurement ICT & Supplier Development, Telespazio
  • Federico Patti, Logistic Director, Unieuro
  • Francesco Lombardi, CFO, Expert
  • Enzo Gelati, Executive Procurement Director, IIT – Istituto Italiano di Tecnologie

Modera:

  • Elena Re Garbagnati, Editor, G11 Media

12:15

INSTANT INSIGHT – CPO Intelligence Pulse Geopolitica & Resilienza

Un’esclusiva attività riservata ai soli partecipanti dell’evento, pensata per catturare in tempo reale lo stato dell’arte della funzione procurement in Italia. Attraverso un breve questionario anonimo – semplice, smart e mobile-friendly – raccoglieremo insight sulle priorità strategiche, le sfide emergenti, i gap digitali e gli investimenti 2025–2026.

Sostenibilità e Nuovi Modelli di Supply Chain

12:20

III Tavola Rotonda 

Sostenibilità e Localizzazione: Nuovi Modelli di Supply Chain

L’adozione di modelli di supply chain più sostenibili e localizzati non è solo una scelta etica, ma una strategia competitiva per mitigare i rischi globali. Questa sessione metterà in luce come integrare resilienza, efficienza e responsabilità ambientale.

Key Topics:

  • Strategie di economia circolare e green logistics post-dazi.
  • Impatto ambientale delle supply chain ridisegnate.
  • Ottimizzazione energetica attraverso l’intelligenza artificiale.

Ne discutono:

  • Adriano Meloni, Global Procurement, Country Lead Italy, Bristol-Myers Squibb
  • Anna Campi, Head of Procurement, ERG
  • Francesco Maffioli, Purchasing Director, Carrier GCS Europe
  • Guido Amendola, Group Supply Chain Director, Gruppo Dolomiti Energia
  • Francesco Maffioli, Purchasing Director, Carrier GCS Europe

Modera: 

  • Federica Dallanoce, Vice Presidente, ADACI

13:00

INSTANT INSIGHT – CPO Intelligence Pulse Sostenibilità & Supply Chain Locale

Un’esclusiva attività riservata ai soli partecipanti dell’evento, pensata per catturare in tempo reale lo stato dell’arte della funzione procurement in Italia. Attraverso un breve questionario anonimo – semplice, smart e mobile-friendly – raccoglieremo insight sulle priorità strategiche, le sfide emergenti, i gap digitali e gli investimenti 2025–2026

13:10

Keynote Speaker

People Power: Ripensare il talento per Supply Chain e Procurement del futuro

  • Claudia Paoletti, Managing Partner, Kilpatrick

In un’epoca di innovazione accelerata e incertezza geopolitica, le tecnologie sono cruciali, ma la vera l eva competitiva resta il capitale umano. Le funzioni di procurement e supply chain devono sviluppare una nuova cultura HR per:

  • attrarre e trattenere i migliori talenti
  • sviluppare skill digitali e soft skill per la gestione della complessità
  • favorire leadership resiliente e collaborativa in ecosistemi globali 

13:30

Lunch & Networking opportunities

Ecosistemi Collaborativi

14:30

IV Tavola Rotonda 

Collaborative Ecosystems: Co-creazione in Tempi di Instabilità

La complessità globale richiede una nuova mentalità: quella della collaborazione aperta. Questa tavola rotonda esplorerà come costruire partnership strategiche, integrare startup innovative e condividere rischi per creare ecosistemi resilienti e dinamici.

Key Topics:

  • Partnership strategiche guidate dal procurement per innovare
  • Co-creazione con fornitori: dal controllo alla collaborazione
  • Modelli di open innovation e venture building
  •  Il procurement come abilitatore di joint value creation
  • Collaborazione interna cross-funzionale: costruire ecosistemi dentro l’organizzazione

Ne discutono:

  • Paolo Pasi, Global Indirect Procurement Senior Director, Amplifon
  • Cinzia Paleari, Senior Director – IT Procurement, Intesa Sanpaolo
  • Francesco Micheletti, Vice President Procurement Digitalization Group Management, Fincantieri
  • Ettore Adduci, Procurement Sr. Director, Flutter Southern Europe & Africa (SEA) 
  • Martina Marini, Procurement Manager, Cushman & Wake Field Ambassador WIP Women In Procurement

Modera:

  • Flaminia Angelucci, Procurement Conference Host

15:20

INSTANT INSIGHT – CPO Intelligence Pulse  Collaborazione & Ecosistemi

Un’esclusiva attività riservata ai soli partecipanti dell’evento, pensata per catturare in tempo reale lo stato dell’arte della funzione procurement in Italia. Attraverso un breve questionario anonimo – semplice, smart e mobile-friendly – raccoglieremo insight sulle priorità strategiche, le sfide emergenti, i gap digitali e gli investimenti 2025–2026

Strategic Predictive

15:30 – 17:00

CPO & Supply Chain Talking Tables – Executive Summit 2025

Un format collaborativo e interattivo che trasforma i partecipanti da spettatori ad attori. Ogni ospite avrà a disposizione 3 minuti per condividere esperienze, intuizioni o casi concreti, partendo dai temi emersi in plenaria. Al termine, ogni tavolo condividerà in plenaria i principali insight, creando una sintesi collettiva di grande valore.

1. Formazione Dal know-how al next-skill: come preparare i team alle sfide future 

  • Tema: Formazione e sviluppo come leva strategica: quali skill saranno decisive per il procurement e la supply chain del futuro?
  • Domanda-guida: Qual è stato l’investimento formativo che ha avuto l’impatto più tangibile nella tua organizzazione negli ultimi anni?
  • Attivazione: Raccolta di “best practice formative” (es. programmi di upskilling, accademie interne, partnership con università), da mappare in un canvas delle competenze emergenti per il settore.

Team Leader: Enzo Gelati, Executive Procurement Director, IIT – Istituto Italiano di Tecnologie 

2. AI & Digital Twins: oltre l’hype  INSERIRE

  • Tema: Tecnologie predittive e automazione come scudo contro la complessità.
  • Domanda-guida: Dove l’AI ha davvero fatto la differenza (o dove non ha mantenuto le promesse)?
  • Attivazione: Creazione di una lista “do & don’t” sull’uso concreto dell’AI nelle catene di      fornitura.

Team Leader: Francesco Sacco, Researcher in Department of Economics at Università degli Studi dell’Insubria

3. WIP

4. Tavolo ADACI Formazione Strategica: Attestazione Professionale per migliorare Conoscienze e Competenze   

  • Tema: L’attestazione professionale come leva strategica per uniformare standard, accelerare l’upskilling e rendere misurabile il valore della formazione nelle funzioni Acquisti e Supply Chain. Focus su: allineamento tra job role e skill attestate, impatto su performance e governance, integrazione con piani HR/L&D.
  • Domanda-guida:  Quali competenze “core” nel procurement traggono più beneficio da percorsi di attestazione strutturati?
  • Raccolta best practice: casi di academy interne, programmi di upskilling/reskilling, partnership con associazioni e università, percorsi di attestazione già sperimentati.

Team Leader: Fabrizio Santini, ADACI 

17:15

Chiusura dei lavori e Networking Drink

NEW

Innovation HR Award 2024

NWC propone la prima edizione del premio  “INNOVATION HR AWARD” finalizzato a promuovere la condivisione e la diffusione dei progetti più innovativi nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.

Chi può partecipare

La partecipazione al contest è aperta ai Direttori HR di aziende di qualunque dimensione e settore merceologico, (ad esclusione di quelle che offrono servizi, consulenza, prodotti e soluzioni a supporto dei processi HR), che abbiano realizzato nell’ultimo anno un progetto di particolare impatto innovativo.

Scadenza

Termine ultimo per invio candidatura è il 10/10/2024.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al premio è necessario inviare la candidatura, entro il periodo indicato, all’indirizzo e-mail: info@net-circle.com

Scarica il Regolamento e modulo di iscrizione

Speakers

Elenco provvisorio

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Bronze Sponsor

Brand Sponsor

Partner

Media Partner

Con il Patrocinio di

Iscrizione gratuita

L’evento è gratuito per i CPO. L’iscrizione è da ritenersi valida solo se confermata dalla segreteria organizzativa di Networking Circle.

A quale sessione parteciperai?
Tipologia di iscrizione (seleziona una voce)
Ricevere informazioni e restare aggiornato sui prossimi eventi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Restare aggiornato su prodotti e servizi di Networking Circle e delle altre società Contitolari. Dettagli disponibili nella privacy policy.
Ricevere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi, quali partner e sponsor delle iniziative. Dettagli disponibili nella privacy policy.
La pubblicazione delle immagini che mi ritraggono durante l’evento. Dettagli disponibili nella privacy policy.

Iscrizione a pagamento

Per Vendor e Consulenti, la partecipazione all’evento si intende esclusivamente a pagamento.

Pricing: 1000,00 € + iva

Scarica il modulo per registrarti all’evento.

Location Evento

MILANO – NH City Life Collection