MILANO – 28 febbraio 2024
Sede Oracle – Via Massimo D’Azeglio, 4
Con un mercato in costante cambiamento, le aziende che vogliono mantenere le loro posizioni di leadership, si trovano a fronteggiare le numerose sfide che arrivano da catene di approvvigionamento sotto pressione e da clienti sempre più esigenti.
I dipartimenti Finance, Operations e IT sono chiamati a rivedere modelli organizzativi e tecnologie abilitanti, in una chiave di maggiore collaborazione, per assicurare un adeguato supporto alle decisioni e maggiore flessibilità operativa.
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo determinante in questo percorso verso la massimizzazione di produttività ed efficienza.
Ne discutiamo insieme il 28 febbraio 2024 – con Saverio Bozzolan e Cristiano Busco – Docenti di LUISS Business School negli uffici di Oracle, in Via Massimo D’Azeglio, 4 in tre momenti interattivi.
Ogni Partecipante, attraverso la propria testimonianza, potrà contribuire attivamente alla discussione.
A tutti i presenti verrà inviato il Report dell’evento, con contenuti, analisi e case history originali di sicuro valore e interesse.
9:30
10:00
L’AI come “game changer” nella roadmap evolutiva dei sistemi gestionali, verso un modello a supporto delle trasformazioni nelle dinamiche di business. Dall’automazione dei task time consuming all’efficientamento del processo E2E.
11:10
11:30
L’AI come fattore scatenante di cambiamento e innovazione dei modelli e processi di pianificazione e controllo. Allineare funzioni e processi lungo la catena del valore, assicurare maggiore accuratezza e precisione delle previsioni (budgeting & forecasting), assicurare la comprensione/interpretazione della crescente numerosità e complessità dei dati.
12:40
A cura di Alessandro Evangelisti – Oracle
13:00
Sede ORACLE – Via Massimo D’Azeglio, 4
Queste linee hanno fermate in corrispondenza della sede: